Il 10 settembre torna a Verona la Grande Sfida International

Il 10 e 11 settembre torna a Verona La Grande Sfida International, manifestazione internazionale di cultura, sport, arti e dialogo giunta quest’anno alla sua ventisettesima edizione.

Anche quest’anno, come da consuetudine, parteciperanno a La Grande Sfida persone con disabilità provenienti da tutta Italia e da alcune città Europee ed Extraeuropee.

Ogni anno viene scelto un tema che caratterizzi e guidi l’evento; per l’edizione 2022 lo slogan è Proviamoci! Let’s try!

Questo il programma
Sabato 10 Settembre
– alla mattina gara di nuoto presso la piscina “Le Grazie”
– mattina e il pomeriggio “XV Festival InConTrArti”: nel centro storico di Verona artisti dalle diverse abilità coinvolgeranno i passanti e la popolazione con spettacoli per le vie e le piazze.

Domenica 11 settembre
Piazza Brà e il centro di Verona si trasformeranno in un grande centro polisportivo. Nell’Auditorium comunale della Gran Guardia si svolgerà un convegno con la presenza di testimonial del mondo dello sport. Come lo scorso anno saranno presenti atleti con disabilità con tutte le tipologie di deficit, fisici, psichici e sensoriali provenienti anche da Germania, Austria e Israele e saranno collegati, portandoci dei saluti, anche persone da altre nazioni.
– mattina: convegno presso l’auditorium della Gran Guardia, esperienze e testimonianze. A seguire pranzo sotto il loggiato della Gran Guardia
– pomeriggio: gare sportive e giochi in piazza Brà con la presenza di sportivi famosi. A seguire premiazioni e saluti.

“A.S.D. La Grande Sfida Onlus” – spiega il presidente Roberto Nicolis – “si riconosce nello spirito della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e rivolge la propria attenzione in modo particolare alle persone che per qualsiasi motivo presentino fragilità umane e sociali. È un’associazione non lucrativa di utilità sociale che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale o socio-sanitaria, della formazione, dello sport dilettantistico, della promozione della cultura e dell’arte nei confronti di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche e familiari, avendo come finalità principale quella di promuovere l’inclusione di ciascuna persona con fragilità umane e sociali nelle comunità”.

Prosegue Nicolis: “Utilizziamo lo sport, il gioco, l’arte, il lavoro, la cultura e la dimensione spirituale come strumenti di incontro attraverso le passioni. La Grande Sfida coinvolge attivamente scuole di ogni ordine e grado, università, associazioni sportive, culturali, artistiche, chiese, comuni, promuovendo una rete di condivisione esperienziale. L’inclusione, l’integrazione, iniziano sempre da un incontro!”

Per info: https://www.lagrandesfida.org/

Facebook
Twitter
LinkedIn