Verona Garda Bike in sella con Remoove

La rete di impresa Verona Garda Bike organizzerà il 19 maggio prossimo un’attività in bici alla scoperta del territorio della provincia di Verona in collaborazione con Remoove s.r.l. e con il contributo della camera di Commercio di Verona.
L’attività di pedalata assistita e accessibile si svolgerà tra i comuni di Cavaion Veronese, Bardolino, Lazise e Pastrengo e terminerà con un pranzo conviviale. Sarà un’occasione per scoprire in sella ad una bici le bellezze del territorio veronese e gardesano e allo stesso tempo per porre l’attenzione sul tema dell’accessibilità e della fruibilità dei percorsi. 

Durante la mattinata verranno esplorati alcuni tratti del percorso Celeste del Garda Bike Tour ideato, realizzato e tabellato dalla rete d’impresa Verona Garda Bike pensato allo scopo di unire 13 comuni della provincia veronese e collegare tra loro le aziende che fanno parte questa rete d’impresa.

“Eventi di questo tipo hanno un valore immenso” – spiega Valentina Tomirotti, giornalista e attivista del mondo disability – “per aprire aspetti che sono a stretto legame con le tematiche turistiche e promozionali di un territorio. Offrire un’opportunità di visita in bicicletta, pensata per tutti, è un’ottima partenza per assimilare le fondamenta di progettualità accessibili che esaltino il territorio senza distinzioni. Uscire dagli schemi convenzionali genera radici forti per un cultura dell’inclusione idonea, aspetto che mi rende felice pensando alla realizzazione di questo bike tour e alle opportunità di dialogo che senza dubbio potrà generare nella zona del Garda”.

Mattia Bonanome, Co-fondatore e CEO, Remoove: “La domanda potenziale di turismo inclusivo è stimata in circa 127,5 milioni di persone in Europa. Eppure, le informazioni sull’accessibilità mancanti o insufficienti impediscono a questo bacino potenziale di viaggiatori di trovare strutture adeguate ad accoglierli. Rendere più inclusiva e accessibile l’area veronese e gardesana e le sue strutture e attività è un’opportunità sociale oltre ad essere un potenziale vantaggio per migliorare il business e aumentare il fatturato”.

Laura Turri, Presidente della rete Verona Garda Bike aggiunge: “L’esperienza di questa rete d’impresa è un grande esempio di come 7 aziende di diversi settori e business, si siano messe insieme con lo scopo di promuovere il territorio del Lago di Garda per proporre progetti e iniziative a chi ama un turismo lento e per permettere a tutti di godere del paesaggio, della storia, della cultura e della gastronomia che contraddistinguono questa realtà. Quest’anno, in particolare, siamo scesi in pista con la pedala RE-BIKE per portare nel territorio il tema del turismo accessibile rivolto a persone con disabilita e difficoltà motoria”

Verona Garda Bike è un gruppo di 7 imprenditori che hanno scelto di unirsi per fare rete e collaborare in un progetto imprenditoriale trasversale che ruota attorno al tema della bicicletta e punta ad incoraggiare la mobilità alternativa sul territorio del Lago di Garda veronese.
In particolare: Europlan S.p.A., Bellatrix S.r.l., Lamacart S.p.A. con il Museo Nicolis, Turri Fratelli S.r.l., Masi, Gardaland e Parco Natura Viva sono i 7 Soci che hanno raccolto la sfida di promuovere assieme l’andare in bicicletta nella zona del basso lago gardesano e ampliare l’offerta turistica, sia per i concittadini, che per i turisti stranieri in visita nel veronese, che vogliono scoprire la cultura, la storia, le peculiarità enogastronomiche, le bellezze e il divertimento proposti dal nostro territorio in sella ad una bicicletta.

Facebook
Twitter
LinkedIn